
Come lavare le Espradillas
Ti sei fatta contagiare anche tu dalla mania delle Espadrillas? Bene, il grande ritorno delle scarpe leggere e comode per la spiaggia, ma anche per la città, con abbinamenti sportivi e chic al tempo stesso, hanno spopolato e ci hanno catturato ancora una volta. Si, perchè le giovanissime non lo ricordano, ma noi over 40 le abbiamo indossate più o meno da bambine e ora le riscopriamo più belle e trendy che mai. Alte o basse, color naturale o colorate, ci hanno riempito gli occhi e gli armadi e ora non ci resta che riporle nella scarpiera pronte per il prossimo anno, possibilmente pulite e in forma.
Niente paura
Pulite si, ma come? Niente paura, con qualche consiglio avrete delle Espadrillas come nuove per la primavera che verrà, con pochi e semplici consigli, provare per credere…
Innanzitutto ricordate che come tutte le scarpe, a maggior ragione quelle in corda o comunque in tessuti naturali, non amano la lavatrice, quindi è assolutamente vietato usarla perché le rovinerebbe irrimediabilmente sia nel colore che nella forma.
Ciò che vi serve per una perfetta pulizia delle vostre Espadrillas preferite è molto semplice: una bacinella con acqua tiepida, del bicarbonato di sodio, uno spazzolino (anche vecchio), un panno di cotone ruvido. Per i casi di macchie persistenti e ostinate tenete a portata di mano un detersivo per i piatti e uno smacchiatore per tessuti.
Come abbiamo detto, niente lavatrice perché sono scarpe delicate, in modo particolare non amano l’acqua e infatti sono assolutamente sconsigliate nelle giornate di pioggia, perché potreste tornare a casa con l’amara sorpresa di una tomaia che si scolla o di una zeppa in corda che si srotola rovinosamente.
Pochi passaggi per un risultato eccellente
Quindi, per eseguire un lavaggio perfetto delle vostre Espadrillas vi consiglio di procedere in questo modo. Pulite per prima cosa le scarpe sia internamente che esternamente con un panno di cotone, in modo da rimuovere eventuale terra e polvere. Ora bagnate lo spazzolino con l’acqua tiepida/calda e mettete sopra le setole un bel po’ di bicarbonato e iniziate a trattare la parte sporca o macchiata, qualche minuto strofinando delicatamente sarà sufficiente. Lasciate riposare per 10 o 15 minuti, nel frattempo passate all’altra scarpa e ripetete l’operazione.
Immergete di tanto in tanto lo spazzolino e togliete così l’eccesso di prodotto, se necessario bagnate solo la parte trattata con il panno in cotone. Per non sbagliare vi consiglio di mettere la scarpa a testa in giù mentre la bagnate. Fate asciugare le scarpe in un luogo ventilato e senza sole diretto, per evitare di macchiarle.
Se vi accorgete che le macchie sono resistenti o peggio sono macchie grasse, allora potete aggiungere poche gocce di detersivo smacchiante (quello per i colletti delle camicie per esempio) direttamente sullo spazzolino, oppure usate qualche goccia del vostro abituale detersivo per i piatti, che per il suo potere sgrassante agirà sulla macchia senza lasciare aloni.
Facile e veloce, provate…
Tutto ciò credetemi, richiede solo un pochino di delicatezza e di pazienza, ripetete l’operazione finché la macchia non si sarà disciolta e infine fate asciugare all’aria le calzature lontane dalla luce solare diretta.
Seguendo questi facili consigli lavare le vostre Espadrillas si rivelerà un’operazione semplice e vi darà una grande soddisfazione. Ora siete pronte per riporre le scarpe nella loro scatola, coperte da una velina e possibilmente riempitele con della carta all’interno in modo che non perdano la forma originale.
Brave, ditelo alle vostre amiche!